OFF: ON!
Codesto è un pensiero OFF sulla miseria umana. OFF si rende conto che l'uomo non è solo misero, ma anche fantastico. Crea e, purtroppo, distrugge. Questo è un pensiero OFF dedicato a tutte quelle Rose a colori che vivono in bianco e nero per colpa di qualcuno.
Ritornate a colori.
Rose appassite.
Una Rosa,
cresce nell'asfalto nero,
tra palazzi d'anima di cemento,
sotto il cielo grigio.
E' solo una Rosa…
Ma così splendida da dipingere tutto il mondo.
Era un sogno spezzato dalla verità,
quella Rosa sola in una città di persone di cemento con l'anima nera.
La tragedia dell'uomo,
è di illudersi di poter fare del bene,
senza rendersi conto d'essere il primo strumento del male.
Perché ogni suo passo,
lorda ciò che calpesta senza ritegno.
Che possa allora essere spazzato via dalla sua stessa furia
e che possa così,
una Rosa,
colorare ciò che l'errore divino chiamato uomo,
ha reso senza più colore.
L'uomo era di sporco fango
e di questa lordura mai si libererà.
Ovunque andrà,
imbratterà di se le tante Rose belle che al mondo ci sono.
E' per questo,
che continuiamo a camminare volutamente ciechi,
in prati d'asfalto e Rose di cemento,
dispersi nelle tenebre della nostra continua menzogna.
Finché non rimarranno che scheletri di fango secco,
coperti di spine di sangue senza più petali.
Come rose appassite,
ci lasciamo sopravvivere,
assuefatti dal male,
lo accettiamo come normale.
OFF: OFF!
6 feb 2008
15 gen 2008
L'assurda accettata anormalità di "alcuni" sistemi operativi (OS)
L'assurda accettata anormalità di "alcuni" sistemi operativi (OS)
OFF: on!
Ciao a tutti. Off è di nuovo tra voi. Sia che ne sarete lieti, sia che non ne sarete lieti, Off vi ricorda che rispetta il vostro punto di visione, perché Off guarda alle cose in tutte le 3 dimensioni conosciute, x,y,z e… anche la quarta dimensione (?) che Off affronterà nel tempo. Naturalmente Off si rende conto che ci sono innumerevoli dimensioni, ma queste verranno prese in esame nel tempo. Questa volta Off vuole condividere con voi che leggete, alcuni pensieri paradossali e, purtroppo, alcuni comuni usanze cui alcuni utenti di alcuni Os sono purtroppo sottoposti. Off, anche in questo caso, cercherà di essere non bilaterale e non unilaterale, ma bensì multilaterale! Dunque le considerazioni di Off saranno esenti da filtri comportamentali o ideologie radicate nel tempo da esperienze del passato. Off si limiterà ad una analisi basata su fatti innegabili ben sotto il naso di tutti (cosciente ed incoscienti).
Off inizia con una piccola legenda per facilitare la lettura di codesto articolo.
Legenda:
WinOs = Sistema operativo Windows (quello che Off è sicuro stiate usando!)
MacOs = Sistema operativo Apple (quello che Off pensa pochi stiano usando!)
AmigaOs = Sistema operativo Amiga (quello che Off è sicuro non stiate usando!)
Ovviamente Off sa benissimo che esistono altri sistemi operativi, ma prenderà in esame solo questi 3.
Ed ecco a voi l'inizio di una assurda, acquisita normalità, spesso in uso tra milioni di utenti!
Off si chiede, per esempio, tra le tante assurdità logico/informatico/hardware, come sia possibile che gli utenti WinOs accettino come "normale" procedura il fatto di "piallare" (formattare l'harddisk) WinOs almeno una volta l'anno. (Quando va davvero bene, ma davvero molto bene!)
Off fa presente che questa procedura è riportata in numerosissime guide d'uso dei sistemi WinOS, viene usata come soluzione definitiva per quasi tutti i problemi di WinOs, viene usata anche da moltissime società informatiche che lavorano per conto terzi, viene usata troppe volte come UNICA soluzione per far tornare a vivere WinOs, e a volte viene riportata anche come "naturale opzione disponibile!". Come se dover formattare l'harddisk sia una scelta non obbligatoria da parte di un ignaro e, ancor peggio, consapevole utente WinOs che vede il proprio computer rallentare sempre di più.
Ma Off vuole andare ancora più a fondo! Off sa che vi starete chiedendo perché si deve piallare un sistema WinOs. Off vi risponde che dopo un po’ di tempo che si usa WinOs, il sistema Hardware (l'ammasso tecnologico che ha la sfortuna di far girare WinOs, oltre alle palle di chi lo usa), tende a rallentare in modo crescente. E non c'è modo di capire davvero perché o per quale assurdo motivo, ma soprattutto, non c'è modo di risolvere DAVVERO il problema senza dover utilizzare la simpatica "opzione". Off fa presente a tutti che se ci fosse un vero motivo, questo motivo potrebbe essere manipolato o cancellato, in modo tale da sgomberare l'hardware e ripristinare la velocità della prima accensione hardware. E, in ogni caso, questo motivo che sicuramente esiste, dovrebbe essere accessibili facilmente da ogni utente, senza che questi debba per forza essere evluto, per quanto sia possibile chiamare evoluto un'utente WinOs! Off sa benissimo che in WinOs ci sono opzioni per ripristinare velocità ed altre cose, ma Off ricorda a tutti che queste opzioni non funzionano perfettamente. Attenzione, Off non intende che queste opzioni sono dei bug, ma intende che non fanno quello che promettono, e se lo fanno, dura poco e mai al 100%. Ed anche qui la cosa è davvero assurda.
Alla fine il povero utente WinOs, deve salvare i propri dati da qualche parte, formattare (piallare) l'hardisk, installare WinOs di nuovo, ripristinare il suo sistema operativo e i suoi dati.
E tutto questo perché? Perché WinOs era lento su un hardware velocissimo. E più passa il tempo e più rallenta, fin quando il logorato utente WinOs non ne può più e si arrende all'evidenza. Evidenza assurda che identifica un OS non ottimizzato ma che, con il tempo, diventerà una soluzione positiva acquisita come normale.
La cosa che Off continua a chiedersi è proprio questa, come sia possibile che un'utente WinOs dia per scontatamente normale una cosa del genere, come sia possibile che la comunità WinOs, dia consigli di questo genere (piallare l'harddisk).
Off vorrebbe dilungarsi oltre, ma purtroppo le dinamiche e i problemi da discutere non possono essere compressi in alcun modo, dunque Off dovrà fermarsi qui per quanto riguarda WinOs.
Il fatto che la cosa di "piallare" sia assurda lo identifica la questione che su altri Os questo procedimento semplicemente non esiste. Nel senso che non c'è alcun motivo di dover piallare l'harddisk. Su MacOS non si manifestano infatti rallentamenti del sistema lungo il passaggio del tempo. E l'ammassarsi di nuovi files. Anche senza fare alcuna operazione di de-frammentazione (organizzazione) dell'hardisk per anni. L'anima di Off vi ricorda che lavora ormai da anni su WinOS, MacOS, AmigaOS, dunque è in grado di dare un giudizio basato su comparazioni pratiche testate in ambiente lavorativo intenso. I vari Os vengono infatti spremuti oltre i limiti. (Quando ci sono!)
Anche su AmigaOs non si manifestano rallentamenti alcuni, in questo caso è davvero totalmente inutile anche de-frammentare l'harddisk. Lo si fa per propria gioia, ma non per costrizione.
Dunque la domanda fondamentale che Off si chiede è perché il sistema operativo più venduto al mondo (che non significa quello migliore) contiene questo allarmante limite che dà l'idea di essere soggetto al passaggio del tempo e dei files. Più tempo passa più si invecchia e dunque si corre meno e si accumula maggiore peso. Possibile che questo Os sia così soggetto al controllo dei file da doverne subire l'ingombro sacrificando le prestazioni dell'hardware? E se fosse cosa voluta a livello di business? (sono stanco di pillare l'harddisk! questo computer è troppo lento! ne compro un altro più veloce!) e via dicendo.
Off conclude con questo WinPensiero:
Perché usare un Os statico, stabile e non soggetto agli eventi? Usate WinOs, il sistema operativo VIVO che, come tale, subisce tutti i problemi della vita. Nasce (acquisto) ed è bellissimo. Cresce (lo uso semplice) ed è bello perché si installano tutti i primi software. Matura (lo uso normale) è mi rendo conto di quante cose posso fare. Invecchia (lo uso per lavoro) e mi rendo conto che ogni tanto si blocca, che ogni tanto word mi butta fuori, ogni tanto alcuni programmi si bloccano, compreso lo stesso OS. Muore (lo piallo!). E mi rendo conto si avere una creatura viva, è vivaaaaaa!!! a cui dover dare di nuovo vita! (cazzo ho perso tutte le foto della mia vita, ho perso tutti i dati, minchia devo installare di nuovo tutto).
Perché privarsi di cotale "divina" emozione?
Continuate ad usare WinOs allora…
OFF: off!
OFF: on!
Ciao a tutti. Off è di nuovo tra voi. Sia che ne sarete lieti, sia che non ne sarete lieti, Off vi ricorda che rispetta il vostro punto di visione, perché Off guarda alle cose in tutte le 3 dimensioni conosciute, x,y,z e… anche la quarta dimensione (?) che Off affronterà nel tempo. Naturalmente Off si rende conto che ci sono innumerevoli dimensioni, ma queste verranno prese in esame nel tempo. Questa volta Off vuole condividere con voi che leggete, alcuni pensieri paradossali e, purtroppo, alcuni comuni usanze cui alcuni utenti di alcuni Os sono purtroppo sottoposti. Off, anche in questo caso, cercherà di essere non bilaterale e non unilaterale, ma bensì multilaterale! Dunque le considerazioni di Off saranno esenti da filtri comportamentali o ideologie radicate nel tempo da esperienze del passato. Off si limiterà ad una analisi basata su fatti innegabili ben sotto il naso di tutti (cosciente ed incoscienti).
Off inizia con una piccola legenda per facilitare la lettura di codesto articolo.
Legenda:
WinOs = Sistema operativo Windows (quello che Off è sicuro stiate usando!)
MacOs = Sistema operativo Apple (quello che Off pensa pochi stiano usando!)
AmigaOs = Sistema operativo Amiga (quello che Off è sicuro non stiate usando!)
Ovviamente Off sa benissimo che esistono altri sistemi operativi, ma prenderà in esame solo questi 3.
Ed ecco a voi l'inizio di una assurda, acquisita normalità, spesso in uso tra milioni di utenti!
Off si chiede, per esempio, tra le tante assurdità logico/informatico/hardware, come sia possibile che gli utenti WinOs accettino come "normale" procedura il fatto di "piallare" (formattare l'harddisk) WinOs almeno una volta l'anno. (Quando va davvero bene, ma davvero molto bene!)
Off fa presente che questa procedura è riportata in numerosissime guide d'uso dei sistemi WinOS, viene usata come soluzione definitiva per quasi tutti i problemi di WinOs, viene usata anche da moltissime società informatiche che lavorano per conto terzi, viene usata troppe volte come UNICA soluzione per far tornare a vivere WinOs, e a volte viene riportata anche come "naturale opzione disponibile!". Come se dover formattare l'harddisk sia una scelta non obbligatoria da parte di un ignaro e, ancor peggio, consapevole utente WinOs che vede il proprio computer rallentare sempre di più.
Ma Off vuole andare ancora più a fondo! Off sa che vi starete chiedendo perché si deve piallare un sistema WinOs. Off vi risponde che dopo un po’ di tempo che si usa WinOs, il sistema Hardware (l'ammasso tecnologico che ha la sfortuna di far girare WinOs, oltre alle palle di chi lo usa), tende a rallentare in modo crescente. E non c'è modo di capire davvero perché o per quale assurdo motivo, ma soprattutto, non c'è modo di risolvere DAVVERO il problema senza dover utilizzare la simpatica "opzione". Off fa presente a tutti che se ci fosse un vero motivo, questo motivo potrebbe essere manipolato o cancellato, in modo tale da sgomberare l'hardware e ripristinare la velocità della prima accensione hardware. E, in ogni caso, questo motivo che sicuramente esiste, dovrebbe essere accessibili facilmente da ogni utente, senza che questi debba per forza essere evluto, per quanto sia possibile chiamare evoluto un'utente WinOs! Off sa benissimo che in WinOs ci sono opzioni per ripristinare velocità ed altre cose, ma Off ricorda a tutti che queste opzioni non funzionano perfettamente. Attenzione, Off non intende che queste opzioni sono dei bug, ma intende che non fanno quello che promettono, e se lo fanno, dura poco e mai al 100%. Ed anche qui la cosa è davvero assurda.
Alla fine il povero utente WinOs, deve salvare i propri dati da qualche parte, formattare (piallare) l'hardisk, installare WinOs di nuovo, ripristinare il suo sistema operativo e i suoi dati.
E tutto questo perché? Perché WinOs era lento su un hardware velocissimo. E più passa il tempo e più rallenta, fin quando il logorato utente WinOs non ne può più e si arrende all'evidenza. Evidenza assurda che identifica un OS non ottimizzato ma che, con il tempo, diventerà una soluzione positiva acquisita come normale.
La cosa che Off continua a chiedersi è proprio questa, come sia possibile che un'utente WinOs dia per scontatamente normale una cosa del genere, come sia possibile che la comunità WinOs, dia consigli di questo genere (piallare l'harddisk).
Off vorrebbe dilungarsi oltre, ma purtroppo le dinamiche e i problemi da discutere non possono essere compressi in alcun modo, dunque Off dovrà fermarsi qui per quanto riguarda WinOs.
Il fatto che la cosa di "piallare" sia assurda lo identifica la questione che su altri Os questo procedimento semplicemente non esiste. Nel senso che non c'è alcun motivo di dover piallare l'harddisk. Su MacOS non si manifestano infatti rallentamenti del sistema lungo il passaggio del tempo. E l'ammassarsi di nuovi files. Anche senza fare alcuna operazione di de-frammentazione (organizzazione) dell'hardisk per anni. L'anima di Off vi ricorda che lavora ormai da anni su WinOS, MacOS, AmigaOS, dunque è in grado di dare un giudizio basato su comparazioni pratiche testate in ambiente lavorativo intenso. I vari Os vengono infatti spremuti oltre i limiti. (Quando ci sono!)
Anche su AmigaOs non si manifestano rallentamenti alcuni, in questo caso è davvero totalmente inutile anche de-frammentare l'harddisk. Lo si fa per propria gioia, ma non per costrizione.
Dunque la domanda fondamentale che Off si chiede è perché il sistema operativo più venduto al mondo (che non significa quello migliore) contiene questo allarmante limite che dà l'idea di essere soggetto al passaggio del tempo e dei files. Più tempo passa più si invecchia e dunque si corre meno e si accumula maggiore peso. Possibile che questo Os sia così soggetto al controllo dei file da doverne subire l'ingombro sacrificando le prestazioni dell'hardware? E se fosse cosa voluta a livello di business? (sono stanco di pillare l'harddisk! questo computer è troppo lento! ne compro un altro più veloce!) e via dicendo.
Off conclude con questo WinPensiero:
Perché usare un Os statico, stabile e non soggetto agli eventi? Usate WinOs, il sistema operativo VIVO che, come tale, subisce tutti i problemi della vita. Nasce (acquisto) ed è bellissimo. Cresce (lo uso semplice) ed è bello perché si installano tutti i primi software. Matura (lo uso normale) è mi rendo conto di quante cose posso fare. Invecchia (lo uso per lavoro) e mi rendo conto che ogni tanto si blocca, che ogni tanto word mi butta fuori, ogni tanto alcuni programmi si bloccano, compreso lo stesso OS. Muore (lo piallo!). E mi rendo conto si avere una creatura viva, è vivaaaaaa!!! a cui dover dare di nuovo vita! (cazzo ho perso tutte le foto della mia vita, ho perso tutti i dati, minchia devo installare di nuovo tutto).
Perché privarsi di cotale "divina" emozione?
Continuate ad usare WinOs allora…
OFF: off!
18 dic 2007
Amici che svaniscono per una donna!
Che ne pensate degli amici che ad un certo punto conoscono una ragazza e non si fanno più vedere?
On!
Ciao a tutti. Siete su OFF e solo per questo significa che avete fatto un nuovo passo in avanti nell'evoluzione dei primati! Se avete vista la home page, avete già capito che siete in un posto "diverso". Ed OFF ne è contento, perché in un mondo dove le idee di uno diventano le idee di tutti, è bene che qualcosa si muova in modo diverso. (I media obnubilano la mente dei pensanti). Ma questo é un'altro discorso già fatto ma non ancora pubblicato, dunque si torna alla domanda di cui sopra.
In realtà dovevano esserci MOLTE altre rubriche e questioni prima di questa, sono anche già stati scritti parecchi interessanti controversi trattati, ma caso vuole che la prima rubrica sarà basata su codesta risposta spinosa.
La questione è infatti spinosa come una Rosa appena colta dopo aver traversato 100 chilometri di rovi e senza vestimenta. Nudi. Vi lascio immaginare le varie problematiche legate a certe protuberanze superiori ed inferiori! Inoltre é probabile che tutta la fatica per prendere codesta Rosa, non sarà premiata, dunque OFF vi lascia immaginare che razza d'incazzatura dovrete affrontare. Ma questa è un'altra questione che verrà affrontata nel tempo.
Ovviamente la risposta alla domanda di cui sopra, poteva essere solamente affrontata in un contesto OFF. Ovvero la rubrica delle cose che vanno viste da un altro senso o vedi, in più sensi. Ciò che è errato da un punto di vista, diviene esatto dall’altro. La teoria che nulla é giusto finché c'é qualcuno che lo reputa tale. E' giusto solo ciò che nulla a che fare con L'uomo.
Incominciamo col dire che, naturalmente, la risposta non deve essere filtrata dai condizionamenti del cervello umano (sia che si tratti di demenza che di genio, molte volte queste due cose sembrano confondersi...). Questi condizionamenti sono la storia, l’esperienza e il luogo di ognuno di noi che, ovviamente, condizionano le nostre idee. OFF vorrebbe che questi condizionamenti fossero cancellati per poter rispondere e comprendere pienamente la risposta alla domanda di cui sopra.
OFF si rende conto che le idee sono estremamente radicate nelle varie comunità e dunque, difficilmente si possono cambiare o vedi, rimodellare. OFF cerca di tenere in considerazione le idee altrui cercando di comprenderne il FIX (FIX: idea apparentemente giusta e scontata radicata nel comportamento umano)
Ma per visualizzare meglio le condizioni di risposta a cotale domanda, bisognerebbe, o tentare d’essere, il più trasparenti possibile.
Dunque ecco cosa risponde OFF alla domanda:
Che ne pensate degli amici che ad un certo punto conoscono una ragazza e non si fanno più vedere?
Iniziamo col dire che la risposta di OFF si riferirà a: AmicoA: fortunato o sfortunato, dipende dai casi! ah ah ah (colui che è amico dell'amico che "svanisce") e AmicoB: (colui che trovando la ragazza è svanito o rischia di svanire, dove, lo possiamo immaginare! Ah ah ah"). Inoltre OFF si rende conto che vi sarete già incazzati per la lunghezza du questa risposta, ma OFF si rifiuta di rispondere in modo superficiale o non profondo a un tema così importante. In ogni modo OFF comprende il vostro stato d'animo, proprio perché osserva la questione anche dal vostro senso di visione. Per OFF è giusto, per VOI è sbagliato. Entrambi abbiamo però ragione.
OFF pensa che l'AmicoA, a prescindere dal comportamento dell’AmicoB, debba comunque continuare a camminare sulla sua strada. Se l'AmicoA, ha scelto d'essere amico dell'AmicoB, non dovrebbe cambiare opinione in funzione del comportamento dell'AmicoB (Anche perché questo comportamento cambia in funzione di una ben nota esigenza). Attenzione: si sta parlando di una condizione normale e non esagerata. Naturalmente ci sono situazioni in cui l'AmicoA fa bene a mandare a cagare l'AmicoB. Ma questa non è una di queste condizioni. Se lo fosse allora OFF pensa che l'AmicoA ha davvero gravi problemi comportamentali e si sia instillata in lui una sorta di dipendenza verso l'AmicoB. Cosa del tutto negativa per entrambi. Inoltre, L'AmicoA, sentendosi offeso, dimostra una profonda debolezza o una estrema egocentricità.
E qui vige la vera natura della risposta e del problema. OFF pensa che l'AmicoA debba continuare per la sua strada, quella di essere l'amico di sempre, l'amico del passato, del presente e del futuro. Se egli ha infatti scelto di essere amico dell'AmicoB, non dovrebbe cambiare la sua opinione vedendolo svanire. Anche perché non si tratta di una sostituzione sullo stesso livello. Se fosse, allora cambierebbe il discorso e subentrerebbe l'interesse o la convenienza verso nuovi gruppi e dunque una sorta di ipocrisia e opportunismo del passato travasata in un nuovo futuro, quello del nuovo gruppo. L'AmicoB infatti non svanisce perché ha trovato un nuovo AmicoA, ma perché ha trovato una ragazza. L'AmicoA dovrebbe esserne felice se davvero tiene all'Amicizia dell'AmicoB, perché sa benissimo, se di solito i due si parlano, quanto l'AmicoB abbia avuto nel tempo questa grande mancanza nella sua vita. OFF pensa che l'amicizia debba portare sorrisi dove l'amore porta lacrime, dunque l'AmicoA dovrebbe conservare preziosamente l'amicizia dell'AmicoB senza provare rancore o il senso dell'abbandono. E' ovvio che quando c'é una tale condizione si vive l'amicizia anche per solidarietà, ma se uno dei due trova quello che l'atro non trova, allora é facile che ci siano contrasti, perché uno dei due perde importanza verso l'altro e l'altro non lo accetta a livello cosciente, ma solo a livello razionale. Invece bisognerebbe protrarre nel tempo il sentimento d'amicizia tra i due. L'abbandono potrebbe essere proprio mascherato come, in realtà, una sorta di dipendenza, o peggio, di proprietà nei confronti dell'AmicoB. Alcuni potrebbero dire che il comportamento dell'AmicoB sia errato perché dimostra un attaccamento morboso alla sua ragazza o a quello che sarà, però, se ribaltiamo la cosa verso l'AmicoA, il discorso è analogo. Anche l'AmicoA allora è morbosamente attaccato all'AmicoB, così tanto da essere ferito se L'AmicoB svanisce in altri lidi e da non accettare che l'AmicoB cambi direzione. Una direzione che, per giunta, lo fa felice. Dunque l'AmicoA dovrebbe essere felice per l'AmicoB, anche se questi cambia direzione. Non ha senso provare rancore o abbandono, tanto meno uno spirito sottile di vendetta nei confronti dell'AmicoB, nel caso che tornerà. Perché è molto probabile che tornerà, se poi le cose andranno male con l'oggetto delle sue mire. Se l'AmicoA rifiuta il ritorno dell'AmicoB, allora c'è qualcosa che non va. Se l'AmicoA, utilizzando involontariamente il rapporto con l'AmicoB, causa fratture con la ragazza dell'AmicoB, sicuramente non é un grande amico. Il vero amico é colui che capisce senza chiedere, che perdona senza manifestarlo. Perdonare è infatti il vero potere che l'uomo dovrebbe imparare ad usare. Tutto il resto è guerra, piccola o grande, è guerra. L'Amicizia, come l'amore, tende a completare le persone, se uno dei due manca, le persone cercano di completarsi il più possibile per evitare il complesso della lacuna. Il vuoto intorno a noi. Nessuno lo vuole. E' per questo che spessissimo si trovano coppie che non dialogano o che vivono in gruppi d'amicizia, per cancellare o non vedere il fatto che manca un completamento reciproco nel rapporto. Ma questa é una condizione a livello non cosciente. Inoltre l'AmicoA dovrebbe capire il pericolo del rapporto amicizia/amore, molte volte queste due condizioni entrano in conflitto rovinando i rapporti sia da un lato che dall'altro. Ovviamente l'AmicoB, per non apparire malato mentalmente (e non é una cosa ironica, si tratta di patologie molto pericolose correlate a questioni depressive), dovrebbe equilibrare le due cose, in modo tale da non auto eliminarsi dalla società in funzione della nuova conquista (la coppia che rovina il singolo), ma bensì fare in modo che la nuova conquista diventi parte della sua vita e delle sue scelte. E' importante, perché le esplosioni generate da questo tipo di cecità, sono spesso devastanti. Ma questa, come altre, è un'altra storia.
OFF dunque pensa che L'AmicoB sia semplicemente umano. E, come tale, vive più di istinto che di cervello. (in questo caso potrebbe anche subentrare l'uccello! Ironico ma da non sottovalutare!) - (pensiamo di usare tanto cervello durante una giornata ma se ci fate caso vi accorgerete quando invece usiate l'istinto). L'istinto dell'AmicoB, in presenza della ragazza che l'ha fatto svanire, prende il sopravvento su tutto, a livello quasi inconscio e non è possibile che l'AmicoA lo colpevolizzi per questo. Inoltre bisogna considerare anche altre problematiche a livello sociale. Contrasti di gruppo, incompatibilità di gruppi diversi, scale sociali che condizionano sempre i legami di gruppo ed altre diavolerie simili, nonché il complesso della leaderschip. A volte terribili da associare all'amicizia, ma con cui bisogna fare i conti. Ignorarle significa chiudere gli occhi davanti alla realtà. Comodo, ma infantile. Inoltre bisogna considerare che non tutti possono vivere questi due mondi miscelandoli insieme. Alcuni lo fanno pagandone caro il prezzo, altri, semplicemente, non lo vogliono fare. Possiamo non esserne d'accordo, ma non possiamo farne poi guerre. C'é da considerare anche il discorso delle maschere. OFF pensa che molti individui si creino un personaggio in funzione delle persone che frequentano. Sempre, ovviamente, a livello inconscio, senza fare del male a nessuno. Si tratta di un modo per esistere in ambienti nuovi o di un sistema di protezione e vendita di se stessi. Esattamente come può essere la cura del corpo, i vestiti ed altro. Purtroppo é ovvio che poi la stessa persona (personaggio diverso) non può coesistere in due gruppi diversi.
Dunque OFF pensa che un amico che svanisce quando trova una ragazza é semplicemente umano, con le sue debolezze e i suoi limiti normalissimi e un gran bisogno d'affetto e di amore. Però potrebbe anche essere che il suo svanire sia una ricerca di qualcosa che non può trovare nell'AmicoA, ma anche questo non é da colpevolizzare, l'amicizia non é un contratto. Nessuno é perfetto e nessuno lo vuole essere. Pretendere dagli altri quello che noi riteniamo giusto e farne pagare le conseguenze poi, é il primo grande errore che possiamo fare. OFF pensa che un'amico che svanisce quando trova una ragazza sia giusto si concentri i primi tempi su di lei. E' la sua vita, il suo presente e il suo futuro. Se si vuole vivere assieme é una scelta giustificata (in certi limiti di tempo). Se l'AmicoB si sente vuoto è giusto che cerchi qualcosa che l'AmicoA non può dare.
OFF pensa che l'AmicoB abbia diritto di passare più tempo con la persona che potrebbe essere parte della sua vita.
Parte della sua vita, dire TUTTA la sua vita é un sogno difficilmente raggiungibile. Inoltre cancellerebbe la capacità di esistere di uno dei due. In coppia si vive a metà, solo da soli si raggiunge la piena completezza di se stessi.
...
Se siete AmiciB o in procinto di scegliere questa strada, OFF si augura comprendiate quest'ultima frase...
OFF!
On!
Ciao a tutti. Siete su OFF e solo per questo significa che avete fatto un nuovo passo in avanti nell'evoluzione dei primati! Se avete vista la home page, avete già capito che siete in un posto "diverso". Ed OFF ne è contento, perché in un mondo dove le idee di uno diventano le idee di tutti, è bene che qualcosa si muova in modo diverso. (I media obnubilano la mente dei pensanti). Ma questo é un'altro discorso già fatto ma non ancora pubblicato, dunque si torna alla domanda di cui sopra.
In realtà dovevano esserci MOLTE altre rubriche e questioni prima di questa, sono anche già stati scritti parecchi interessanti controversi trattati, ma caso vuole che la prima rubrica sarà basata su codesta risposta spinosa.
La questione è infatti spinosa come una Rosa appena colta dopo aver traversato 100 chilometri di rovi e senza vestimenta. Nudi. Vi lascio immaginare le varie problematiche legate a certe protuberanze superiori ed inferiori! Inoltre é probabile che tutta la fatica per prendere codesta Rosa, non sarà premiata, dunque OFF vi lascia immaginare che razza d'incazzatura dovrete affrontare. Ma questa è un'altra questione che verrà affrontata nel tempo.
Ovviamente la risposta alla domanda di cui sopra, poteva essere solamente affrontata in un contesto OFF. Ovvero la rubrica delle cose che vanno viste da un altro senso o vedi, in più sensi. Ciò che è errato da un punto di vista, diviene esatto dall’altro. La teoria che nulla é giusto finché c'é qualcuno che lo reputa tale. E' giusto solo ciò che nulla a che fare con L'uomo.
Incominciamo col dire che, naturalmente, la risposta non deve essere filtrata dai condizionamenti del cervello umano (sia che si tratti di demenza che di genio, molte volte queste due cose sembrano confondersi...). Questi condizionamenti sono la storia, l’esperienza e il luogo di ognuno di noi che, ovviamente, condizionano le nostre idee. OFF vorrebbe che questi condizionamenti fossero cancellati per poter rispondere e comprendere pienamente la risposta alla domanda di cui sopra.
OFF si rende conto che le idee sono estremamente radicate nelle varie comunità e dunque, difficilmente si possono cambiare o vedi, rimodellare. OFF cerca di tenere in considerazione le idee altrui cercando di comprenderne il FIX (FIX: idea apparentemente giusta e scontata radicata nel comportamento umano)
Ma per visualizzare meglio le condizioni di risposta a cotale domanda, bisognerebbe, o tentare d’essere, il più trasparenti possibile.
Dunque ecco cosa risponde OFF alla domanda:
Che ne pensate degli amici che ad un certo punto conoscono una ragazza e non si fanno più vedere?
Iniziamo col dire che la risposta di OFF si riferirà a: AmicoA: fortunato o sfortunato, dipende dai casi! ah ah ah (colui che è amico dell'amico che "svanisce") e AmicoB: (colui che trovando la ragazza è svanito o rischia di svanire, dove, lo possiamo immaginare! Ah ah ah"). Inoltre OFF si rende conto che vi sarete già incazzati per la lunghezza du questa risposta, ma OFF si rifiuta di rispondere in modo superficiale o non profondo a un tema così importante. In ogni modo OFF comprende il vostro stato d'animo, proprio perché osserva la questione anche dal vostro senso di visione. Per OFF è giusto, per VOI è sbagliato. Entrambi abbiamo però ragione.
OFF pensa che l'AmicoA, a prescindere dal comportamento dell’AmicoB, debba comunque continuare a camminare sulla sua strada. Se l'AmicoA, ha scelto d'essere amico dell'AmicoB, non dovrebbe cambiare opinione in funzione del comportamento dell'AmicoB (Anche perché questo comportamento cambia in funzione di una ben nota esigenza). Attenzione: si sta parlando di una condizione normale e non esagerata. Naturalmente ci sono situazioni in cui l'AmicoA fa bene a mandare a cagare l'AmicoB. Ma questa non è una di queste condizioni. Se lo fosse allora OFF pensa che l'AmicoA ha davvero gravi problemi comportamentali e si sia instillata in lui una sorta di dipendenza verso l'AmicoB. Cosa del tutto negativa per entrambi. Inoltre, L'AmicoA, sentendosi offeso, dimostra una profonda debolezza o una estrema egocentricità.
E qui vige la vera natura della risposta e del problema. OFF pensa che l'AmicoA debba continuare per la sua strada, quella di essere l'amico di sempre, l'amico del passato, del presente e del futuro. Se egli ha infatti scelto di essere amico dell'AmicoB, non dovrebbe cambiare la sua opinione vedendolo svanire. Anche perché non si tratta di una sostituzione sullo stesso livello. Se fosse, allora cambierebbe il discorso e subentrerebbe l'interesse o la convenienza verso nuovi gruppi e dunque una sorta di ipocrisia e opportunismo del passato travasata in un nuovo futuro, quello del nuovo gruppo. L'AmicoB infatti non svanisce perché ha trovato un nuovo AmicoA, ma perché ha trovato una ragazza. L'AmicoA dovrebbe esserne felice se davvero tiene all'Amicizia dell'AmicoB, perché sa benissimo, se di solito i due si parlano, quanto l'AmicoB abbia avuto nel tempo questa grande mancanza nella sua vita. OFF pensa che l'amicizia debba portare sorrisi dove l'amore porta lacrime, dunque l'AmicoA dovrebbe conservare preziosamente l'amicizia dell'AmicoB senza provare rancore o il senso dell'abbandono. E' ovvio che quando c'é una tale condizione si vive l'amicizia anche per solidarietà, ma se uno dei due trova quello che l'atro non trova, allora é facile che ci siano contrasti, perché uno dei due perde importanza verso l'altro e l'altro non lo accetta a livello cosciente, ma solo a livello razionale. Invece bisognerebbe protrarre nel tempo il sentimento d'amicizia tra i due. L'abbandono potrebbe essere proprio mascherato come, in realtà, una sorta di dipendenza, o peggio, di proprietà nei confronti dell'AmicoB. Alcuni potrebbero dire che il comportamento dell'AmicoB sia errato perché dimostra un attaccamento morboso alla sua ragazza o a quello che sarà, però, se ribaltiamo la cosa verso l'AmicoA, il discorso è analogo. Anche l'AmicoA allora è morbosamente attaccato all'AmicoB, così tanto da essere ferito se L'AmicoB svanisce in altri lidi e da non accettare che l'AmicoB cambi direzione. Una direzione che, per giunta, lo fa felice. Dunque l'AmicoA dovrebbe essere felice per l'AmicoB, anche se questi cambia direzione. Non ha senso provare rancore o abbandono, tanto meno uno spirito sottile di vendetta nei confronti dell'AmicoB, nel caso che tornerà. Perché è molto probabile che tornerà, se poi le cose andranno male con l'oggetto delle sue mire. Se l'AmicoA rifiuta il ritorno dell'AmicoB, allora c'è qualcosa che non va. Se l'AmicoA, utilizzando involontariamente il rapporto con l'AmicoB, causa fratture con la ragazza dell'AmicoB, sicuramente non é un grande amico. Il vero amico é colui che capisce senza chiedere, che perdona senza manifestarlo. Perdonare è infatti il vero potere che l'uomo dovrebbe imparare ad usare. Tutto il resto è guerra, piccola o grande, è guerra. L'Amicizia, come l'amore, tende a completare le persone, se uno dei due manca, le persone cercano di completarsi il più possibile per evitare il complesso della lacuna. Il vuoto intorno a noi. Nessuno lo vuole. E' per questo che spessissimo si trovano coppie che non dialogano o che vivono in gruppi d'amicizia, per cancellare o non vedere il fatto che manca un completamento reciproco nel rapporto. Ma questa é una condizione a livello non cosciente. Inoltre l'AmicoA dovrebbe capire il pericolo del rapporto amicizia/amore, molte volte queste due condizioni entrano in conflitto rovinando i rapporti sia da un lato che dall'altro. Ovviamente l'AmicoB, per non apparire malato mentalmente (e non é una cosa ironica, si tratta di patologie molto pericolose correlate a questioni depressive), dovrebbe equilibrare le due cose, in modo tale da non auto eliminarsi dalla società in funzione della nuova conquista (la coppia che rovina il singolo), ma bensì fare in modo che la nuova conquista diventi parte della sua vita e delle sue scelte. E' importante, perché le esplosioni generate da questo tipo di cecità, sono spesso devastanti. Ma questa, come altre, è un'altra storia.
OFF dunque pensa che L'AmicoB sia semplicemente umano. E, come tale, vive più di istinto che di cervello. (in questo caso potrebbe anche subentrare l'uccello! Ironico ma da non sottovalutare!) - (pensiamo di usare tanto cervello durante una giornata ma se ci fate caso vi accorgerete quando invece usiate l'istinto). L'istinto dell'AmicoB, in presenza della ragazza che l'ha fatto svanire, prende il sopravvento su tutto, a livello quasi inconscio e non è possibile che l'AmicoA lo colpevolizzi per questo. Inoltre bisogna considerare anche altre problematiche a livello sociale. Contrasti di gruppo, incompatibilità di gruppi diversi, scale sociali che condizionano sempre i legami di gruppo ed altre diavolerie simili, nonché il complesso della leaderschip. A volte terribili da associare all'amicizia, ma con cui bisogna fare i conti. Ignorarle significa chiudere gli occhi davanti alla realtà. Comodo, ma infantile. Inoltre bisogna considerare che non tutti possono vivere questi due mondi miscelandoli insieme. Alcuni lo fanno pagandone caro il prezzo, altri, semplicemente, non lo vogliono fare. Possiamo non esserne d'accordo, ma non possiamo farne poi guerre. C'é da considerare anche il discorso delle maschere. OFF pensa che molti individui si creino un personaggio in funzione delle persone che frequentano. Sempre, ovviamente, a livello inconscio, senza fare del male a nessuno. Si tratta di un modo per esistere in ambienti nuovi o di un sistema di protezione e vendita di se stessi. Esattamente come può essere la cura del corpo, i vestiti ed altro. Purtroppo é ovvio che poi la stessa persona (personaggio diverso) non può coesistere in due gruppi diversi.
Dunque OFF pensa che un amico che svanisce quando trova una ragazza é semplicemente umano, con le sue debolezze e i suoi limiti normalissimi e un gran bisogno d'affetto e di amore. Però potrebbe anche essere che il suo svanire sia una ricerca di qualcosa che non può trovare nell'AmicoA, ma anche questo non é da colpevolizzare, l'amicizia non é un contratto. Nessuno é perfetto e nessuno lo vuole essere. Pretendere dagli altri quello che noi riteniamo giusto e farne pagare le conseguenze poi, é il primo grande errore che possiamo fare. OFF pensa che un'amico che svanisce quando trova una ragazza sia giusto si concentri i primi tempi su di lei. E' la sua vita, il suo presente e il suo futuro. Se si vuole vivere assieme é una scelta giustificata (in certi limiti di tempo). Se l'AmicoB si sente vuoto è giusto che cerchi qualcosa che l'AmicoA non può dare.
OFF pensa che l'AmicoB abbia diritto di passare più tempo con la persona che potrebbe essere parte della sua vita.
Parte della sua vita, dire TUTTA la sua vita é un sogno difficilmente raggiungibile. Inoltre cancellerebbe la capacità di esistere di uno dei due. In coppia si vive a metà, solo da soli si raggiunge la piena completezza di se stessi.
...
Se siete AmiciB o in procinto di scegliere questa strada, OFF si augura comprendiate quest'ultima frase...
OFF!
22 set 2007
OFF?
Ma cosa sarà questo OFF?Attendiamo con ansia Roby per la spiegazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)